L’incontro di oggi a Palazzo Chigi è stato duro, è del tutto evidente che fino ad ora non c'è stato un confronto nel merito sugli elementi strategici e fondamentali per la ripartenza dell’ex Ilva.
Le organizzazioni sindacali non possono essere
L’incontro di oggi a Palazzo Chigi è stato duro, è del tutto evidente che fino ad ora non c'è stato un confronto nel merito sugli elementi strategici e fondamentali per la ripartenza dell’ex Ilva.
Le organizzazioni sindacali non possono essere
Si è tenuto oggi l’incontro convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la presentazione, alle Segreterie nazionali e territoriali di Fim, Fiom, Uilm, dei piani industriali Metinvest Danieli project Adria e piano industriale
“Bene l’approvazione da parte della Commissione europea del prestito ponte di 320 milioni nei confronti di Acciaierie d’Italia in AS, ma tali risorse non sono sufficienti in considerazione delle condizioni in cui si trovano gli stabilimenti ex
Ieri, per la prima volta nella storia aziendale di NIDEC ASI, tutti gli stabilimenti hanno aderito alle assemblee scioperi convocate presso i cancelli aziendali. NIDEC ASI è una multinazionale giapponese, operativa tra le altre attività nel campo
"In queste ore un profluvio di dichiarazioni sull'ex Ilva non corrisponde alla realtà dei fatti. E' ora che il confronto negoziale si tenga nelle sedi istituzionali opportune, a partire dalla convocazione del tavolo alla Presidenza del Consiglio dei
Giovedì 4 luglio a Milano presso Assolombarda si è svolto, dopo diversi rinvii per volontà aziendale, il primo incontro di trattativa dopo la presentazione della piattaforma del 4 di Aprile scorso.
Fiom e Uilm con il coordinamento nazionale delle
Si è concluso l'incontro al Mimit tra le direzioni aziendali di Jsw Metinvest, Danieli, le Organizzazioni sindacali territoriali e nazionali di Fim, Fiom, Uilm, il Ministro Urso, Regione Toscana e il sindaco di Piombino.
Le due aziende che
"L’incontro di oggi al Ministero del Lavoro sulla procedura di cassa integrazione per i lavoratori dell’ex Ilva non ci lascia soddisfatti in quanto è stato confermato che non è stato ancora sbloccato il prestito ponte di 320 milioni di euro, risorse
"Si svolgeranno in questa settimana due importanti incontri che riguardano il settore della siderurgia. Domani al Ministero del Lavoro inizia la discussione sulla procedura di cassa integrazione per i lavoratori ex Ilva. Come Fiom-Cgil avevamo
"Quanto emerso dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea non fa altro che confermare quanto più volte denunciato dalla Fiom-Cgil.
La sentenza della Corte di Giustizia Europea conferma che il gestore dell'ex Ilva deve 'fornire
"La richiesta, comunicata oggi da Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria, di avvio della cassa integrazione per 5.200 lavoratori dell'ex Ilva viola gli impegni presi per la ripartenza.
Il raddoppio della cassa integrazione è
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil