- di Michele De Leo [Il Mattino di Avellino]
- Comunicazione
- Visite: 1735
Approfondimenti, editoriali, interviste, reportage: il nostro punto di vista sull'attualità del mondo del lavoro. Metalmeccanico e non solo, dall'Italia e dall'estero.
“È ancora possibile, in un mondo stravolto rispetto a quello in cui ci siamo formati, dare rappresentanza autonoma al lavoro? In altre parole, il sindacalismo confederale ha un futuro? E quale?” Erano gli interrogativi che Claudio Sabattini poneva a
Gli altri sindacati hanno raggiunto un accordo con Stellantis per rilanciare lo stabilimento di Melfi. Perché Fiom-Cgil non ha firmato? Eppure, è prevista la produzione di quinto modello, una Jeep Compass.
«Partiamo da quello che c’è scritto
Michele De Palma, segretario generale della Fiom, cosa dicono i numeri delle adesioni allo sciopero dei metalmeccanici nel Sud, con numeri rilevanti anche in Puglia e Basilicata?
“I dati che ci arrivano su primo e secondo turno confermano la piena
Oggi – al nord – e lunedì – al centro sud – i metalmeccanici scioperano. Quattro ore di lotta indette unitariamente da Fim, Fiom e Uilm. È uno sciopero di avvertimento, al governo e al sistema delle imprese, di fronte all’assenza di una politica
Michele De Palma, segretario Fiom, lo sciopero di quattro ore dei metalmeccanici, proclamato da Fim, Fiom e Uilm per oggi al Nord e per lunedì al Sud, è una prova di uno sciopero generale contro il governo?
“Per me, come nel modello tedesco, è uno
Barbara Tibaldi, segretaria nazionale della Fiom. Domani i metalmeccanici del centro nord scioperano 4 ore (lunedì lo faranno quelli del del Lazio e del Sud). Lo avete definito uno sciopero di avvertimento.
L’assenza di politica industriali, delle
Si è tenuto a Vienna dal 14 al 16 giugno il 4° Congresso della PRO-GE, il sindacato che riunisce sotto la propria contrattazione tutta l’industria, inclusa quella alimentare e le agenzie di somministrazione.
La PRO-GE è un sindacato da sempre
L’industria metalmeccanica oggi è a rischio, sostengono i sindacati. Dei 70 mila lavoratori interessati dai tavoli di crisi aperti al ministero delle Imprese 50 mila sono metalmeccanici, e poi ci sono i 70 mila posti a rischio nel settore
Un milione e mezzo di lavoratori metalmeccanici beneficeranno da luglio di un aumento dei salari da 123,40 euro lordi al mese anziché 27 euro, grazie all’adeguamento dell’indice dei prezzi Ipca, al netto della componente energetica importata
Da Parigi-Poissy partono i "sentieri della dignità" per il lavoro e i diritti
Oggi 2 giugno, è la festa della Repubblica fondata sul lavoro, cento delegate e delegati della Fiom, in rappresentanza di tutti gli stabilimenti italiani di Stellantis
«A questo punto se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna», dice il segretario della Fiom-Cgil, Michele De Palma.
In che senso?«Che il 2 giugno la Fiom sarà a Parigi-Poissy con una delegazione di lavoratori di Stellantis
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil