Domenica, 01 Dicembre 2024

ZOOM. Articoli e commenti

Il racconto di Annarita, tra Merloni, Indesit e le paure di Fabriano

il racconto di annarita

In fabbrica ci tornerei, sicuro. Non perché mi piacesse fare l'operaia alla catena di montaggio. Capirai, sempre gli stessi movimenti, con la linea in continuo movimento. Almeno alla Indesit di Vittorio Merloni, dov'ero entrata nel '91 con un contratto di quattro mesi, la linea si fermava; alla Antonio Merloni, invece, dovevamo correre dietro la catena come nel film di Charlot. Professionalità vicino allo zero, lavoravo i coperchi delle lavatrici a carica dall'alto. Nonostante tutto questo, nonostante sia meno alienante stare qui dove sono ora a tagliare fette di pizza per gli studenti che escono da scuola, in fabbrica ci tornerei perché comunque quello era un lavoro stabile a tempo indeterminato. Almeno in astratto ci tornerei, ma non so se riuscirei più a farlo quel lavoro vincolato alla catena che mi ha lasciato come eredità un sacco di acciacchi. In tutta la mia vita lavorativa, il 95 per cento del tempo l'ho passato alla catena.

Ho smesso di lavorare alla Antonio Merloni nell'ottobre del 2008, esattamente 17 anni dopo esserci entrata. Poi mi sono fatta la cassa integrazione e ora sono in mobilità. Passando dal lavoro alla cassa integrazione ho perso 400 euro al mese, da 1200-1250 che ne guadagnavo sono scesa a 830, e niente più tredicesima e premio di produzione. Ho iniziato a lavorare in fabbrica che avevo 16 anni, e troppo tardi mi sono pentita per non avere studiato. Ma volevo conquistare l'autonomia, emanciparmi dalla campagna. Mio padre coltiva meno di tre ettari di terra, non ha animali e per vivere è costretto a integrare il poco che viene dalla terra con lavoretti da muratore. Qui siamo a ridosso delle montagne, e anche se Matelica e Jesi sono vicine non è mica terra da Verdicchio la nostra. Le bestie non si allevano più da quando sono arrivati gli elettrodomestici, i fratelli Merloni portavano in fabbrica i figli dei contadini per trasformarli in metalmezzadri e anche per farli votare in massa per la Democrazia cristiana, ma adesso che sono stati abbandonati gli allevamenti e gli elettrodomesitici sono volati via, non ci resta più neanche il pecorino. Solo qualche allevamento di maiali per valorizzare il marchio del salame Fabriano. Mio padre non ha neanche provato a convincermi a fare la contadina, ma dalla famiglia non sono neppure stata spinta a studiare. In fabbrica ho trovato un mondo sconosciuto, ma ho retto bene il trauma proprio perché a casa mi hanno insegnato che per campare bisogna lavorare e volevo costruirmi un vita, chiudendomi anche qualche porta alle spalle. A 18 anni ho preso la patente e presto sono andata a vivere in città. Lo so, avrei fatto meglio a studiare, pazienza, cosa fatta capo ha. Adesso ai corsi serali a Fabriano si può solo studiare da perito informatico, e io che me ne faccio di quel diploma lì? Vuol dire che studierò da vecchia, all'università della terza età.

Come dicevo, ho iniziato a lavorare in fabbrica a 16 anni, prima in una piccolissima azienda di avvolgitori elettrici per un'azienda di Jesi, poi in una società di cablaggi per la Merloni e successivamente sono entrata con il contratto a tempo all'Ariston di Vittorio Merloni. Ero una delle prime donne a mettere piede in quella fabbrica, prima soltanto maschile. Alla scadenza del contratto il caporeparto mi disse: qui non possiamo regolarizzarti, ti conviene fare domanda alla Antonio Merloni perché sappiamo che a ottobre farà delle assunzioni. Io la domanda l'avevo già fatta e a ottobre sono stata chiamata, non so se si passavano le informazioni tra fratelli, ma è possibile. Assunta con un contratto a tempo indeterminato, era l'ottobre del 1991.

Lo sanno tutti che i Merloni hanno il controllo politico e sociale di Fabriano e da qui si irraggiano in tutta la regione. Una volta mi chiamò il caporeparto e mi disse di presentarmi subito dal capo del personale con la carta d'identità. Volete sapere che volevano? Che firmassi per la lista dei Merloni alle elezioni comunali, non si chiamava più Dc, era uno dei suoi sottoprodotti dopo Mani pulite, forse Udc o una lista civica, non ricordo. Non ci penso proprio, risposi. E lui: guarda che poi non sei costretta a votare questa lista. E io: ma non vi vergognate?, e me ne sono andata. Ho potuto permettermelo perché avevo un contratto a tempo indeterminato, mentre i ragazzi e le ragazze a termine sono stati tutti costretti a firmare. Persino nel box della portineria raccoglievano le firme per la loro lista. Il consenso al sistema paternalistico dei Merloni era diffusissimo, e ancora adesso non è del tutto entrato in crisi. Gli operai e le operaie della mia azienda non riuscivano a spiegarsi quel che stava avvenendo, si rifiutavano di prendere atto che la famiglia li aveva traditi quando dalla cassa integrazione passò ai licenziamenti. Avevano sempre pensato che Merloni si sarebbe preso cura di loro fino alla morte. E persino durante la vertenza, alle manifestazioni a Fabriano, Ancona, Roma, ho incontrato donne e uomini che ancora dicevano: vedrai che alla fine Antonio Merloni risolverà tutto e ci riporterà al lavoro. E' difficile da spiegare una situazione come la nostra, è difficile capire ma Fabriano è così. E continuavano a votare come gli veniva suggerito e a prendere la tessera della Cisl. Solo alla fine, a babbo morto, qualcosa è cambiato, quando era ormai impossibile continuare a raccontarsi delle favole. Io ho la mia idea ma non sono impegnata politicamente, e anche nel sindacato non sono mai stata in prima fila, sono iscritta alla Fiom, ma diciamo che sono solo una simpatizzante. Durante la vertenza ho partecipato alle manifestazioni ma non c'ero al presidio ai cancelli di giorno e di notte come altri più impegnati di me. Agli appuntamenti importanti però non mancavo, come quella volta con Cofferati al Circo Massimo, se ricordo bene era il marzo del 2002 quando riuscimmo a impedire a Berlusconi di cancellare l'articolo 18. Operazione che invece è riuscita alla perfezione al governo Renzi.

Non è colpa del mercato o del destino se la Antonio Merloni è finita come è finita, ma è il risultato di una pessima gestione. Noi che ci lavoravamo, già da prima della crisi del 2008 ci rendevamo conto che qualcosa non andava. Lavoravamo a intermittenza, due settimane al mese e due a casa in cassa integrazione e contemporaneamente l'azienda assumeva altri giovani con contratti a termine che alla scadenza venivano confermati a tempo indeterminato. Quando si faceva notare questa contraddizione al caporeparto lui ci rispondeva: “voi di sinistra siete sempre pessimisti”, ci dava dei gufi, delle Cassandre. La verità è che non assumevano per esigenze produttive ma solo per accrescere il consenso politico ai progetti della famiglia. Bisogna sapere che una volta, prima degli elettrodomestici, Fabriano era una città rossa. A forza di assunzioni di scambio è diventata bianca, non tanto la città quanto la periferia e la campagna. I Merloni hanno avuto i posti di sindaco, di presidente della Provincia, di parlamentari come la figlia di Vittorio che dopo l'esplosione della crisi, tirati i remi e i soldi in barca, a Fabriano non s'è fatta più vedere; l'ex capo del personale, un pupillo di Antonio Merloni ora assessore regionale al turismo. Persino il presidente della Regione Marche era un dirigente Merloni.

Ci sono stati anni in cui a Fabriano non lavorava solo chi non ne aveva voglia e questa è la ragione per cui qui la percentuale di immigrati tra gli abitanti era la più alta della regione. Con la crisi, la delocalizzazione in Russia e Ukraina, il fallimento della Antonio Merloni e la vendita della Indesit di Vittorio Merloni agli americani della Whirlpool, il disastro nell'indotto e in tutta la metalmeccanica, dalle cappe industriali fino ai bomboloni del gas, è cambiato il mondo: l'intero territorio è andato in tilt, il centro che era sempre vivace adesso è morto, sono caduti i consumi in modo direttamente proporzionale al crollo occupazionale. Al punto che in una cooperativa sociale, la Social Marcket, dove lavoravano soprattutto immigrati, oggi i dipendenti sono in maggioranza fabrianesi: i soliti testoni sono fregati, non possono neanche brontolare che il poco lavoro che c'è se lo prendono gli extracomunitari. La città non si è mai schierata al fianco degli operai, preferendo tenersi da parte forse per non mettersi contro i potentati locali. La solidarietà arrivava solo da chi aveva un parente alla Merloni.

L'impero di Antonio Merloni è saltato in aria e alla fine siamo rimasti fuori in quasi 1.500 dipendenti. La fabbrica di Gualtieri in provincia di Reggio Emilia è stata acquistata da una società iraniana, quelle all'estero non so che fine abbiano fatto, dei due stabilimenti di Fabriano e quello di Gaifana di Nocera Umbra su cui vorrebbe mettere le mani l'imprenditore Porcarelli non si conosce il destino, è in corso una vicenda giudiziaria con le banche creditrici che si oppongono a questo passaggio. Per fortuna il mio compagno è operaio specializzato e lavorando ai prototipi, anche lui alla Merloni, ha fatto solo qualche mese di cassa e poi è finito con altri colleghi alla J&p, sia pure con una decurtazione del 20 per cento dello stipendio; se ti va bene e salvi il lavoro, comunque riparti ogni volta da zero.

Anche se meno di altre famiglie, anche noi abbiamo subito le conseguenze della crisi. Con un mutuo casa da pagare ancora per tre anni, uno stipendio decurtato e il mio ridotto all'assegno di mobilità, anche se non abbiamo figli siamo stati costretti a fare un po' di rinunce, qualche cena fuori, l'abbigliamento, un paio di vacanzette l'anno. Cerco di raggranellare qualche euro aggiuntivo facendo piccoli lavori con i voucher, sapendo che per legge dallo stesso padrone non puoi incassare più di duemila euro netti in un anno, ho dei contributi figurativi sia pure decurtati. Per il momento sono qui con la cuffietta bianca in testa, in questa piccola pizzeria al taglio di una cooperativa sociale che cerca di mantenere prezzi popolari, faccio 15-20 ore a settimana preparando e tagliando le pizze per gli studenti che escono da scuola. Tra un po' dovrò smettere, non mi dispiaceva come lavoro. Avendo fatto un corso da aiuto cuoco, ora la mia speranza è di andare a lavorare in un ristorante che sta per aprire qui a Fabriano, sembra che ci sia qualche possibilità anche se non si è ancora parlato di condizioni e di salario. Siamo al punto che nei colloqui di lavoro neanche si può accennare a queste cose. Lasciando il lavoro in fabbrica ho perso un po' di relazioni, ma per fortuna il mio giro di amicizie ce l'ho sempre avuto piuttosto fuori dalla Merloni, in particolare in un circolo Arci che continuo a frequentare. Dunque ho sofferto meno di altri la rottura e l'isolamento. Certo ti dà fastidio sentire la gente che ti brontola dietro: bella roba, prendete lo stipendio senza lavorare. Ogni volta devi stringere i denti, e poi rispondere: guarda che io preferirei andare a lavorare.

Un po' di tempo fa sono andata in Cgil per conoscere la mia posizione pensionistica con 29-30 anni di contributi e 46 di età. Mi hanno risposto di non pensarci che è meglio, probabilmente a bocce ferme dovrei aspettare di compiere 69 anni. Sessantanove anni, capito? Meglio non pensarci.

 

*Estratto da un capitolo del libro di Loris Campetti in preparazione per l'editore Manni che sarà in libreria in autunno

La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil

Iscrizione Newsletter

Ho letto e accetto Termini e condizioni d'uso e Informativa sulla privacy

Search