Lunedì, 25 Novembre 2024

ZOOM. Articoli e commenti

Lavoro e felicità ai tempi del Jobs Act

a jobsact

 

L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. A rileggerlo oggi, il primo articolo della Costituzione italiana fa una certa impressione. Accusati da più parti di anacronismo, la costituzione e il diritto del lavoro italiani sono recentemente diventati i fronti di due battaglie politiche destinate a lanciare un messaggio chiaro al Parlamento. Su uno di questi fronti l’Italia si è già espressa lo scorso 4 dicembre, quando è stata bocciata la riforma costituzionale voluta dal governo Renzi. L’altro fronte su cui sarà chiamata chiamata a esprimersi riguarda proprio il lavoro, con i quesiti referendari formulati dalla Cgil per l’abolizione dei voucher, la reintroduzione della responsabilità sociale delle aziende appaltatrici e di quelle appaltanti in caso di violazioni ai danni dei lavoratori..

In attesa di assistere all’evoluzione degli scenari politici che potrebbero confermare o rinviare l'appuntamento referendario, una certezza può darsi ormai per acquisita: lungi dall’essere disertato o trascurato, il mondo del lavoro e gli annessi diritti e doveri sono al centro delle preoccupazioni della politica italiana. Il problema non è il disinteresse o l’immobilismo, ma la trasformazione in senso regressivo del mondo del lavoro e degli annessi diritti e doveri, come dimostra l’appropriazione indebita di un lemma come quello della “rivoluzione permanente” da parte di forze politiche sedicenti riformiste per giustificare processi quali la deresponsabilizzazione delle aziende nei confronti dei lavoratori, la flessibilizzazione del mercato del lavoro e la precarizzazione esistenziale di chi non può fare a meno di lavorare per vivere.

Descrivere il mondo del lavoro e, per di più, il suo eventuale nesso con la felicità può quindi apparire un’impresa impossibile, soprattutto in tempi di crisi. La difficoltà non è dovuta soltanto al tentativo di far interagire un fenomeno sociale statisticamente misurabile con un sentimento camaleontico e insondabile come la felicità. L’impresa è resa ancora più ardua dall’enigmaticità costitutiva di un fenomeno orfano dello storico compromesso fra capitale e lavoro siglato nei Welfare State democratici tra la fine della seconda guerra mondiale e la fine degli anni Settanta. A conferma della nebulosità che pervade oggi il mondo del lavoro basti citare le guerre dei numeri combattute in Italia ogniqualvolta la pubblicazione di statistiche rischi di confutare le profezie di ottimisti e pessimisti di professione. In un’epoca che sa ricavare le uniche certezze che la riguardano dall’avvenuto superamento di quelle che l’anno preceduta – da qui una serie infinita di neologismi mobilitati per dare un nome al presente e addomesticare l’attuale senso di disorientamento epocale, dalla postdemocrazia al postfordismo, passando attraverso il postindustriale – il lavoro resta il principale asse di rotazione attorno a cui gravitano i desideri e le aspirazioni dei soggetti.

L’infelicità di chi cerca e non trova lavoro

Una conferma indiretta della relazione continuativa tra felicità e lavoro proviene anzitutto dall’infelicità associata alla disoccupazione: una condizione, questa, che investe più di un italiano su dieci e più di un giovane su tre. Nel 2015 in Italia il rischio di esclusione sociale – è questa l’espressione adottata nell’ambito della Strategia Europa 2020 – è rimasto pressoché invariato (28,7%) rispetto ai dati raccolti nell’anno precedente (28,3). Quasi un italiano su tre si trova a rischio di povertà, in una condizione di grave deprivazione materiale o, ancora, vive una bassa intensità di lavoro. A determinare un quadro tanto preoccupante ha contribuito l’aumento delle disuguaglianze economico-sociali: il 20% più ricco delle famiglie percepisce il 37,3% del reddito equivalente totale, mentre il 20% più povero solo il 7, 7%. Dal 2009 al 2014 il reddito in termini reali è calato più per le famiglie appartenenti al 20% più povero, ampliando la distanza dalle famiglie più ricche, il cui reddito passa da 4,6 a 4,9 volte quello delle più povere. In un simile quadro non stupisce che il lavoro continui a essere il principale canale di investimento delle speranze di riscatto di chi vive una condizione di esclusione sociale.

Certo, se l’occupazione è una condizione necessaria per la felicità dei soggetti, non è detto che sia anche un requisito sufficiente. Soprattutto in tempi di crisi, i desideri professionali dei soggetti sembrano assumere derive mimetico-schizofreniche: si desidera altro – se non il contrario – dalla posizione professionale di volta in volta raggiunta. Se chi è disoccupato non può fare a meno di legare la sua felicità al reperimento di un lavoro qualsiasi, chi ha la fortuna relativa di averne uno non necessariamente è felice della sua condizione professionale: condizioni contrattuali precarie e un mercato del lavoro condannato a un’incertezza permanente possono infatti infondere paura nel lavoratore o, nel migliore dei casi, indurlo desiderare un’altra posizione professionale.

Quale che sia il gradiente soggettivo di felicità associato alla professione ricoperta o desiderata, questo sentimento è ancora oggi indissolubilmente legato al mondo del lavoro. A dispetto della crescente flessibilizzazione del mercato del lavoro, della precarizzazione delle condizioni di vita e dell’impoverimento generalizzato delle giovani generazioni, mai come oggi il tema del lavoro è sottoposto a un investimento retorico che trova nella felicità il suo principale capitale discorsivo, dentro e fuori le aziende.

Il lavoro della felicità

Il ruolo pastorale un tempo assunto dalle religioni e dalla politica oggi è stato ereditato da nuove guide spirituali. Nel nuovo spirito del capitalismo la soddisfazione dei dipendenti è stata riconosciuta come uno dei principali indicatori del successo delle organizzazioni aziendali, al punto che è nata recentemente una vera e propria figura professionale – il Chief Happiness Officeraddetta a incrementare la felicità dentro i luoghi di lavoro.

Quello che potrebbe essere ingenuamente salutato come un obiettivo degno di nota altro non è che uno strumento utile a perseguire i fini dell’impresa, fra cui l’aumento di produttività, un maggiore coinvolgimento del lavoratore nella mission aziendale e una maggiore collaborazione fra colleghi. Tra le cause dell’infelicità dei lavoratori diagnosticate da questa nuova corrente di pensiero non rientrano, ovviamente, il salario dei dipendenti, né il differenziale di reddito tra i vertici e la base aziendale. Le sole cause degne di essere menzionate – la deresponsabilizzazione dei lavoratori – sono quelle che, una volta affrontate, possono assecondare l’obiettivo di massimizzare l’utile aziendale.

In attesa che questa nuova tendenza venga importata anche in Italia, un analogo processo di responsabilizzazione del lavoratore può essere riscontrato fuori dai luoghi di lavoro. Accanto alla proletarizzazione crescente del lavoro intellettuale, si assiste oggi alla dilagante “managerizzazione del proletariato” giovanile italiano. Tale espressione purtroppo non si riferisce a un miglioramento delle condizioni materiali degli “ultimi” della scala sociale nel nostro paese, ma alla forzata auto-rappresentazione di un’intera generazione di giovani precari sotto le mentite spoglie di manager e imprenditori di se stessi, a fronte di una mobilità sociale bloccata e di stipendi che in proporzione si attestano al di sotto del salario medio di un operaio non qualificato della metà degli anni Settanta.

Felicità al lavoro

Tra il 2013 e il 2015 è stato registrato un aumento della popolazione degli occupati pari a 274.000. Questo aumento è stato recentemente confermato da un’ulteriore crescita nel primo semestre del 2016 rispetto all’anno precedente. Questo dato, tuttavia, deve essere integrato con il calo deciso delle nuove assunzioni rispetto all’anno precedente (i 330.000 nuovi contratti equivalgono al 27% in meno nei primi quattro mesi del 2016), una volta venute meno le esenzioni fiscali per le aziende che avessero deciso di stipulare i contratti a tutele crescenti. Sono crollati anche e soprattutto i contratti a tempo indeterminato (- 395mila tra gennaio e agosto 2016), che oggi rappresentano il 22% del totale;

Per converso, sono automaticamente aumentati i contratti precari, che tuttavia non corrispondono ad altrettanti nuovi posti di lavoro (uno stesso lavoratore può infatti stipularne più di uno). I contratti a termine hanno raggiunto il 63,1% del totale. L’aumento esponenziale dei voucher (277 milioni di contratti stipulati tra il 2008 e il 2015, 1.380.000 lavoratori coinvolti) non accenna ad arrestarsi: tra gennaio e agosto 2016 sono stati venduti 96,6 milioni di voucher, con un incremento del 36 per cento. “In compenso”, sono aumentati di quasi il 30% i licenziamenti.

Secondo l’ultimo rapporto annuale sulla situazione sociale dell’Italia a cura del Censis, staremmo vivendo una “seconda era del sommerso”, non più pre-industriale, ma del post-terziario: scarsi investimenti, vite intrappolate nella morsa del debito. La situazione pare ulteriormente aggravata se si prende in considerazione la fascia della popolazione più giovane: i redditi familiari dei giovani al di sotto dei 35 anni si sono ridotti del 26,5% rispetto a quelli percepiti dai loro coetanei 25 anni fa.

Lungi dall’ispirare riforme più eque, questo conflitto intergenerazionale è stato trasformato in un potente arsenale di giustificazioni finalizzate a intaccare lo statuto dei lavoratori, come dimostrano le parole scelte da Christine Lagarde il 14 dicembre 2014 all’Università Bocconi di Milano per commentare il Jobs Act: “Il mercato del lavoro italiano soffre per il problema che alcuni definiscono dualismo e altri hanno chiamato problema ‘insider-outsider’. Gli insider hanno contratti a tempo indeterminato con un alto livello di tutela; mentre gli outsider, soprattutto giovani, sono assunti con contratti temporanei e ricevono un training ridotto. Questo non solo è ingiusto, ma anche inefficiente. Le imprese hanno pochi incentivi a investire nei giovani. Per questo il Jobs Act, e il suo obiettivo di creare un nuovo contratto di lavoro con una protezione gradualmente crescente, è così importante per combattere questo dualismo generalizzato e migliorare il mercato del lavoro per lavoratori e imprese”. Anziché estendere tutele e diritti ai lavoratori meno garantiti, il Jobs Act aveva tentato di uniformare al ribasso le garanzie a sostegno dei lavoratori a tempo indeterminato, come dimostra l’abolizione dell’articolo 18, peraltro giustificata in nome dei diritti calpestati delle giovani generazioni.

La trasformazione coatta di un’intera generazione di precari in imprenditori di se stessi in un mercato del lavoro sempre più precario ha trasformato la vita stessa in un’impresa epica. In assenza di un welfare familiare in grado di controbilanciare i tagli ai servizi pubblici, l’unica certezza che li attende è la precarietà delle condizioni di vita che incideranno profondamente sulla costruzione di legami sociali stabili e duraturi. L’impoverimento e la precarizzazione della condizione giovanile sembra incidere notevolmente sulla liquefazione delle relazioni affettive: la contrazione dei redditi e la mancanza o la temporaneità del lavoro svolto impediscono di fatto la stabilizzazione delle relazioni, sotto forma di matrimonio o di convivenza. Nell’epoca in cui trionfa l’imperativo al godimento e non restano tabù edonistici da sfatare, l’amore di coppia rischia di diventare un sentimento elitario.

La frustrazione, la rabbia e l’auto-colpevolizzazione che scandiscono il lavoro flessibile e le vite precarie di chi (ancora) ne svolge uno sono fra le principali conseguenze emotive della retorica neoliberista dominante, che punta a responsabilizzare solo ed esclusivamente gli individui delle condizioni materiali e spirituali in cui versano. Al danno procurato da questa iper-responsabilizzazione individuale, in Italia si aggiunge la beffa di una cultura del lavoro in larga parte fondata sulla raccomandazione. Non stupisce, da questo punto di vista, il tasso di crescita delle migrazioni interne ed esterne di italiani e di stranieri in cerca di lavoro.

A relativizzare il quadro a tinte fosche appena tratteggiato intervengono l’impegno e la determinazione di alcune minoranze organizzate, che hanno accettato la sfida di affrontare in maniera cooperativa la sfida di tenere aperto il proprio luogo di lavoro: è il caso della fonderia Zen di Albignasego, rilevata da dirigenti e operai dopo la delocalizzazione dell’azienda francese, o della Rimaflow di Trezzano sul Naviglio, che dopo la chiusura per debiti di 300 milioni di euro nel dicembre 2012 è stata recuperata e riconvertita in automotive per il riuso e il riciclo di apparecchiature elettroniche. Altri esempi riconducibili al variegato fenomeno dei Workers buyout potrebbero essere menzionati e valorizzati. Sono questi tentativi di riscatto collettivo a delineare la possibilità di un connubio tra felicità e lavoro che non sia semplicemente riducibile alla conquista di una posizione professionale qualunque o al raggiungimento di una nuova vetta, al termine dell’ennesima scalata sociale.

 

*Sbilanciamoci.info

Attachments:
FileFile size
Download this file (17_02_22-jobsact.pdf)Lavoro e felicità ai tempi del Jobs Act148 kB

La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil

Iscrizione Newsletter

Ho letto e accetto Termini e condizioni d'uso e Informativa sulla privacy

Search