Sabato, 22 Febbraio 2025

Gruppo Dema. Ammortizzatori sociali assicurati da ministero lavoro e regioni. Occorrono garanzie industriali ed occupazionali in caso di cessione

Si è svolto nella giornata odierna l’incontro convocato dal MIMIT con Fim Fiom Uilm nazionali, territoriali, RSU, il management del Gruppo Dema e le istituzioni regionali di Campania e Puglia.

L’amministratore delegato di DEMA, Giancarlo Schisano, ha dichiarato che, a seguito del confronto con regione Campania e Puglia, gli ammortizzatori sociali per la continuità occupazionale dei siti di Somma Vesuviana, DAR e CAM saranno richiesti e disponibili per tutto l’anno in corso.

Inoltre, gli azionisti del gruppo DEMA hanno informato il management della trattativa in corso per la cessione dell’intero compendio industriale al gruppo Adler, compreso il sito di DAR per il quale Italsistemi nel frattempo ha ritirato la sua offerta di acquisto; al momento resterebbe la CTM intenzionata a rilevare la DAR dopo aver comunicato, nel corso della riunione, di aver acquisito Aerocomposite.

Come Fim Fiom Uilm abbiamo manifestato la necessità di aprire un confronto quanto prima ed in caso di acquisizione, comprendere nel dettaglio il piano industriale del gruppo Adler la solidità finanziaria e le garanzie occupazionali ed industriali rispetto a quello presentato al Tribunale di Napoli (mai discusso con le organizzazioni sindacali) per l’omologa che prevederebbe 250 esuberi e chiusure e cessioni di siti/aziende del gruppo DEMA.

Nel corso dell’incontro al MIMIT è stata più volte richiamata l’urgenza della verifica dell’eventuale piano industriale anche in ragione dello stato di incertezza provato da troppi anni dai lavoratori che continuano a subire ed a soffrire gli effetti economici degli ammortizzatori sociali. Le comprensibili reazioni dei lavoratori registrate nei giorni scorsi, quelle in corso e quelle che si potrebbero verificare in futuro, derivano proprio dalla durata decennale della vertenza dove i lavoratori   hanno visto passare piani concordatari e management senza alcun spiraglio di uscita dalla crisi.

Il ministero ha colto le sollecitazioni di Fim Fiom Uilm chiedendo a DEMA di dare, con il gruppo Adler, quanto prima un riscontro alle organizzazioni sindacali in una prossima convocazione ministeriale che dovrebbe tenersi a breve per avviare il confronto sulle prospettive future.

Fim Fiom Uilm Nazionali

Roma, 21 gennaio 2025

La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil

Iscrizione Newsletter

Ho letto e accetto Termini e condizioni d'uso e Informativa sulla privacy

Search