- Fiom-Cgil nazionale
- Auto/Componentistica
- Visite: 495
Stellatis, Cnh, Iveco, Ferrari. È ora di aumentare i salari
Il Ccsl non tutela il salario: sciopero per conquistarlo
In allegato due volantini.
1) Stellantis, Cnh e Iveco
2) Ferrari
Il Ccsl non tutela il salario: sciopero per conquistarlo
In allegato due volantini.
1) Stellantis, Cnh e Iveco
2) Ferrari
Se ti iscrivi al Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori dell'Industria Metalmeccanica Cometa, il datore di lavoro è obbligato a versare a favore dei lavoratori iscritti, un contributo pari al:
• 2% dei minimi contrattuali a
Dopo il quarto incontro per il rinnovo del CCNL Unionmeccanica Confapi, scaduto a dicembre, le risposte alle richieste presentate da Fim, Fiom e Uilm sulla base della piattaforma di rinnovo votata delle lavoratrici e dai lavoratori delle piccole e
"La crisi del settore automotive – spiega Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore mobilità - la stanno continuando a pagare le lavoratrici e i lavoratori con il continuo ricorso alla cassa integrazione in tutti gli
Pubblichiamo i rendimenti di febbraio 2025 del Fondo di previdenza complementae Cometa
Volantino predisposto per rendere ancora più chiare le opportunità previste per gli iscritti a Cometa in caso di pensionamento.
Per approfondimenti fare riferimento al sito https://www.cometafondo.it
Eni e Governo cancellano la chimica di base dall’Italia, condannando l’industria e tutto il paese al declino
PRESIDIO ROMA - Via Molise
10 marzo 2025 dalle 14.30 alle 20
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
La Fiom aderisce all’iniziativa della
La situazione drammatica di Stellantis è stata certificata nella giornata del 26 febbraio a fronte delle comunicazioni relative ai risultati finanziari del 2024 e al P.d.R. riconosciuto ai dipendenti.
I risultati finanziari sono coerenti con un
MASSIMALE
Indennità Mensile Lorda: 1.404,03€
Indennità Mensile Netta: 1.322,05€
N.B. Per Indennità Mensile Netta si intende al netto della riduzione prevista dall’art. 26 della Legge n. 41, del 28/02/1986, pari al 5,84%, al lordo delle trattenute
Preso atto della disdetta del CCNL da parte delle OO.SS. avvenuta in data 17 giugno 2024, in applicazione del comma 3, art. 90 del CCNL per le lavoratrici ed i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed alla
Dopo sei mesi di confronto la trattativa si è interrotta per responsabilità di Federmeccanica-Assistal che hanno respinto buona parte delle richieste contenute nella piattaforma di Fim-Fiom-Uilm.
Federmeccanica e Assistal hanno replicato alle
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil