Domenica, 01 Dicembre 2024

ZOOM. Articoli e commenti

Paesi Baschi, dove la crisi è industriale

bilbao-industria

Bilbao. L'indagine sulla popolazione attiva (EPA) pubblicata a fine gennaio dall'Istituto Nazionale di Statistica rivela che l'occupazione nello stato spagnolo nel 2014 è cresciuta del 2,53% (pari a 433.900 nuovi lavoratori). Si tratta del primo aumento dal 2007 quando si crearono 522.500 posti di lavoro.

Se analizzati per comunità i dati dell'ultimo trimestre rivelano differenze abbastanza sostanziali: il tasso di disoccupazione è aumentato rispetto al trimestre precedente in Catalunya (più 30.500), Paesi Baschi (più 19 mila) e Comunità di Madrid (più 28.800). Analizzando la variazione annuale relativa al tasso di disoccupazione i Paesi Baschi sono l'unica comunità dove questo è aumentato (più 7 mila persone).

Entrando più nel dettaglio si vede come il tasso di attività sia il più basso tra tutte le comunità autonome (57,76%), come sia aumentato il tasso di contratti a tempo determinati (pari al 21,6%) e si siano persi 21 mila posti di lavoro a giornata completa sostituiti da un aumento di part time. Aumenta anche la disoccupazione di lunga durata (sono 15 mila in più i disoccupati da più di due anni).

Il 3 febbraio sono usciti i dati relativi al mese di gennaio 2015 e il trend per i Paesi Baschi si conferma. “Una doccia di acqua fredda – dicono al sindacato LAB – per quelli che già parlavano di ripresa economica”. I dati infatti parlano chiaro: il 16,3% della popolazione attiva del Paese Basco è disoccupata, il 6,4% in più della media dell'Unione europea dei 28. Al 31 gennaio dunque i disoccupati baschi erano 221.593 (ottomila in più che a dicmbre). I sindacati però denunciano che il dato è maggiore visto che ci sono 21.128 persone che il Ministero del lavoro riconosce non essere iscritte nelle liste ufficiali. Dunque i disoccupati reali in Heuskal Herria sono 234.685, ossia il 17,26% della popolazione attiva. La disoccupazione è soprattutto donna, infatti la gran parte degli 8 mila nuovi disoccupati di gennaio sono donne. Il 55,27% dei disoccupati poi già non percepisce alcun sussidio.

A perdere posti di lavoro nei Paesi Baschi è stato soprattutto il settore dell'industria: 6 mila nel 2014.

Uno di quelli che ha perso il lavoro nel 2014 è Txetxu Aldaiturriaga. Lavorava dal 1999 per il gruppo metalmeccanico Kider S.A. che produce scaffali e mobilia per supermercati e magazzini.

Txetxu ha 48 anni, moglie e due figli. "Quando abbiamo capito, a inizio 2014, che ormai eravamo arrivati al capolinea e che avremmo perso il lavoro è stata durissima. Non dormivo la notte - dice - è stato come entrare in un incubo dal quale non sapevo se e come sarei uscito".

La storia della Kider la riassume lo stesso Txetxu: "Nel 2009 la nostra impresa godeva di ottima salute, tanto da non aver bisogno né di banche né di ipoteche, si fatturavano tra i 60 e i 90 milioni di euro di benefici. La produzione ha cominciato a diminuire con la crisi, nel 2010-2011, però c'era lavoro. Già nel 2009 l'azienda chiede ai lavoratori un sacrificio - dice Txetxu - che tradotto significa flessibilità". I lavoratori sostenuti dai loro sindacati non accettano: la produzione e la richiesta non sembrano tali da imporre un cambio, in peggio, nelle condizioni dei lavoratori.

La Kider ha quattro stabilimenti nelle località basche di Barakaldo, Amurrio e Murga che impiegano oltre 400 lavoratori. Il gruppo ha anche stabilimenti in Peralta, Francia e India. Il piano della direzione era quello di chiudere (entro fine 2010, inizio 2011) gli stabilimenti offrendo una retribuzione pari al 75% per i soli lavoratori di Mebunik (Barakaldo) e Inam (Murga). La trattativa con i sindacati è tesa e nel 2013 l'azienda presenta un nuovo piano di licenziamenti che i lavoratori respingono. "Una decina di lavoratori - dice Txetxu - hanno accettato l'uscita volontaria e sono stati pagati dall'azienda sui 100 mila euro". Ma i sindacati denunciano il comportamento dell'azienda che chiede altre 150 teste. "Proclamiamo uno sciopero dopo assemblee molto tese - dice Txetxu - e blocchiamo tutto per una settimana".

La strategia dell'azienda, nulla di nuovo, è quella di dividere i lavoratori proponendo contratti a termine e tempi parziali. Al quinto giorno di sciopero l'azienda accetta ritirare la richiesta di licenziamento e di tornare al tavolo delle trattative. I sindacati denunciano che il governo basco è stato solo uno spettatore in questa crisi e non ha lavorato attivamente per trovare alternative viabili.

"Kider - dice Txetxu - non ha i soldi e chiede un prestito in banca, che gli viene negato. A questo punto si avvia il processo di liquidazione e si cercano nuovi compratori. Non esce nessuno e l'azienda chiude. Naturalmente - dice Txetxu - i compratori saltano fuori dopo la liquidazione e le condizioni che offrono sono pessime: lavori a tempo parziale, contratti a termine, salari bassi. Nessuno mi toglie il sospetto - conclude Txetxu - che in realtà chi compra non sia che un prestanome per gli antichi padroni". A casa rimangono 388 lavoratori, ma le conseguenze della liquidazione di Kider sono drammatiche anche per gli 800 posti di lavoro dell'indotto.

Non sono solo i lavoratori dell'industria ad essere nervosi in questo inizio d'anno: a fine gennaio i sindacati di Osakidetza (il servizio basco di salute) hanno annunciato una nuova campagna di mobilitazioni contro i tagli alla sanità che culminerà con uno sciopero il 29 e 30 aprile se il dipartimento di sanità non risponderà positivamente alle loro richieste. Dopo le giornate di sciopero effettuate a novembre e dicembre dell'anno scorso i sindacati insistono nel chiedere la sospensione dei tagli e il rispetto dei diritti dei lavoratori. In concreto si chiede di negoziare una offerta pubblica di 3 mila nuovi posti di lavoro con garanzie di consolidamento per tutti i collettivi di Osakidetza, il recupero della giornata lavorativa e dei permessi anteriori alla crisi, tra le altre cose.

La buona notizia comunque viene ancora dall'industria: una delle proteste più “scenografiche e colorate” del 2014, quella portata avanti dai lavoratori della TS Fundiciones, sembra finalmente dare i suoi frutti. Il sindacato Lab ha infatti confermato che l'impresa, che è in fase di liquidazione, ha ricevuto offerte che porterebbero al riavvio delle attività. Una notizia ottima per i lavoratori della zona Urola Kosta, pesantemente colpita dalla crisi. Secondo le prime indiscrezioni verrebbero reincorporati 121 lavoratori in tre anni (61 nel primo).

Lab ha ricordato la lotta di questi ultimi mesi dove i lavoratori sono ricorsi alla creatività e immaginazione inscenando oltre all'occupazione della fabbrica anche rappresentazioni teatrali, manifestazioni in mutande, raccolta di firme.

(2 - continua)

Attachments:
FileFile size
Download this file (15_04_08-spagna2.pdf)Paesi Baschi, dove la crisi è industriale538 kB

La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil

Iscrizione Newsletter

Ho letto e accetto Termini e condizioni d'uso e Informativa sulla privacy

Search