Martedì, 21 Gennaio 2025

Bruno Trentin, segretario generale Fiom-Cgil

1961

Segretari generali: Piero Boni, Bruno Trentin

Segretari: Bruno Fernex, Albertino Masetti, Elio Pastorino

 

1964

Segretari generali: Piero Boni, Bruno Trentin

Segretari: Bruno Fernex, Pio Galli, Elio Giovannini, Albertino Masetti, Elio Pastorino

 

1969

Segretario generale: Bruno Trentin

Segretario generale aggiunto: Elio Pastorino

Segretari: Giuliano Cazzola, Bruno Fernex, Pio Galli, Elio Giovannini, Albertino Masetti

 

1970

Segretario generale: Bruno Trentin

Segretario generale aggiunto: Elio Pastorino

Segretari: Giuliano Cazzola, Bruno Fernex, Pio Galli, Antonio Lettieri

 

1974

Segretario generale: Bruno Trentin

Segretario generale aggiunto: Elio Pastorino

Segretari: Ottaviano Del Turco, Bruno Fernex, Pio Galli, Antonio Lettieri

 

BIOGRAFIA

Figlio di Silvio Trentin, nacque in Francia, dove il padre, antifascista, si era rifugiato. A 15 anni fu arrestato dai tedeschi per azioni "insurrezionali". Dopo l'armistizio di Cassibile, con la famiglia rientrò in Italia per partecipare alla guerra di liberazione unendosi alla Resistenza. Fu arrestato insieme con il padre nel novembre '43. Alla morte del padre, nel marzo del 1944, divenne, a 17 anni, comandante di una brigata partigiana Giustizia e Libertà.

Nel 1949 si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova con il professor Enrico Opocher. In seguito studiò anche presso la Harvard University. Già prima della Liberazione manifestò le sue idee federalistiche, secondo il modello proudhoniano.

Sempre nel 1949 si iscrisse alla CGIL e incominciò a lavorare nel centro studi del sindacato. L'anno seguente entrò nel Partito Comunista Italiano e con questo fu eletto dapprima consigliere comunale a Roma (1960-1973) e poi deputato nazionale (1962-1972), al termine del mandato parlamentare non si ricandidò per incompatibilità tra cariche sindacali e parlamentari.

Nel 1958 fu vicesegretario della CGIL e dal 1962 al 1977 fu il segretario generale della FIOM e della FLM.

Nel 1988 passò alla guida della CGIL, dirigendola fino al 1994. Nel 1992 stipulò, insieme con CISL e UIL, uno storico accordo sulla politica dei redditi che pose fine al sistema della scala mobile, un meccanismo di riadeguamento automatico dei salari al costo della vita che aveva provocato una forte inflazione. Subito dopo la firma si dimise dalla segreteria della CGIL, alla cui guida fu sostituito due anni dopo da Sergio Cofferati.

Fu membro del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), dal 1994 diresse l'ufficio programmi della CGIL e dal 1999 al 2004 fu parlamentare europeo tra le file dei Democratici di Sinistra.

Sua moglie era la giornalista francese Marcelle Padovani.

È morto a Roma il 23 agosto 2007, stroncato da una polmonite resistente alla terapia antibiotica e per una febbre intrattabile, aggravata da una carenza immunitaria legata al grave trauma cranico subito un anno prima, causato da una caduta in bicicletta sulla Ciclabile della Drava. È sepolto presso il Cimitero del Verano di Roma.

Fonte: Wikipedia

 

Tags:

La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil

Iscrizione Newsletter

Ho letto e accetto Termini e condizioni d'uso e Informativa sulla privacy

Search