- Fiom-Cgil nazionale
- La Fiom
- Visite: 8182
Bilancio consuntivo 2014
Verbale dei Sindaci Revisori
Relazione al bilancio consuntivo anno 2014
Bilancio consuntivo
Verbale dei Sindaci Revisori
Relazione al bilancio consuntivo anno 2014
Bilancio consuntivo
Tra le segreterie di Fim Fiom e Uilm si sono svolti tre incontri nei mesi di febbraio e marzo (4 febbraio, 12 e 18 marzo)
Nel 1° incontro, con la presenza dei segretari generali, e nei due incontri successivi la segreteria della Fiom:
- ha
Pubblichiamo le tabelle maggiormente utilizzate con gli importi in vigore da luglio 2015 a giugno 2016. Inoltre è possibile scaricare i moduli compilabili, su computer o manualmente, per la richiesta degli stessi e le tabelle complete degli assegni
Lo scorso 30 luglio è stata siglata l'intesa tra le Regioni e il Governo sullo schema di decreto legislativo in materia di politiche attive attuativo del Jobs Act (legge 183/2014).
Si tratta dell'accordo quadro sulla gestione della fase
Fim e Uilm ancora una volta scelgono la strada della piattaforma separata, si sottraggono alla misurazione della loro reale rappresentatività, antepongono il loro interesse al diritto dei metalmeccanici ad avere un vero contratto nazionale, oggi
Con l'entrata in vigore del Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni” in attuazione del Jobs act, il Testo Unico del 2011 sull'apprendistato viene
Lo scorso 15 luglio il Senato ha convertito in legge il Decreto legge emanato il 21 maggio 2015, n. 65 (vedi allegati).
Ecco le misure previste in materia di ammortizzatori sociali, contratti di solidarietà, e finanziamento del secondo
La Fiom si costituirà parte civile per la morte dell’operaio siciliano, Pierpaolo Maria Pulvirenti, finito asfissiato dal gas lo scorso 12 aprile 2011 alla raffineria Saras a Sarroch in provincia di Cagliari. È stato l’Avvocato Carlo Amat
La Fiom-Cgil di Taranto congiuntamente alla Fiom nazionale, desiderano segnalare l’importante risultato conseguito in materia di somministrazione di lavoro nulla ed irregolare all’interno dell’Ilva, ottenuto attraverso l’azione legale assunta
I lavoratori-tirocinanti della giustizia, anche chiamati “precari della giustizia”, sono lavoratori cassaintegrati, in mobilità, disoccupati ed inoccupati, molti dei quali metalmeccanici, che da maggio 2010 hanno svolto tirocini formativi negli
Lo schema di decreto riordina la normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive.
Ecco le principali misure.
1) Istituzione dell'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), con il compito di coordinare la
In questi giorni dal governo sono stati spacciati per nuovi 79mila posti di lavoro che invece erano stabilizzazioni di lavoratori precari, non nuova occupazione; non sono state garantite le coperture finanziarie per gli sgravi contributivi
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil