Lunedì, 01 Luglio 2024

ErgoUas. Le criticità del sistema

Prosegue sul sito della Snop (www.snop.it - associazione degli organi di vigilanza sulla salute e la sicurezza del lavoro) il dibattito sul sistema ErgoUas; il modello di organizzazione del lavoro che la Fiat sta introducendo nelle sue aziende.

Pubblichiamo due contributi per l'analisi di ErgoUas.

- Il primo è stato scritto, insieme ad altri, dai due autori del metodo Ocra ; il metodo riconosciuto come standard dalle normative internazionali, e quindi anche dal Dlgs 81/08, per la valutazione dei rischi agli arti superiori. Questo documento  si focalizza sugli aspetti critici del sistema Ergouas  dal punto di vista metodologico - legislativo  ed effettua un'analisi sperimentale in cui si  dimostra che Ergouas sottostima il rischio rispetto al metodo Ocra. Rapporto fra il metodo Eaws (Ergo-Uas) per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e il metodo Ocra, in riferimento agli standard serie EN 1005 e serie 11228-1-2-3"

- Il secondo documento, scritto da Francesco Tuccino, si focalizza sulle criticità del sistema ErgoUas nella definizione del fattore di riposo all'interno di un singolo ciclo di lavoro; criticità  che provocano un aumento della velocità dei ritmi di lavoro. Analisi del documento AMI-MTM sul tema ErgoUAS"

Attachments:
FileFile size
Download this file (analisi_tuccino.pdf)Analisi del documento AMI-MTM sul tema ErgoUAS\"118 kB
Download this file (rapporto_ergouas.pdf)Rapporto Ergouas2654 kB

La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil

Iscrizione Newsletter

Ho letto e accetto Termini e condizioni d'uso e Informativa sulla privacy